Il vino come espressione del tempo: ogni annata racconta una storia diversa

About Tenuta
Il vino come espressione del tempo: ogni annata racconta una storia diversa

Fare vino sull’Etna significa, prima di tutto, ascoltare il tempo. Non solo quello atmosferico, ma anche quello profondo delle stagioni, dei ritmi della terra, delle trasformazioni lente che rendono ogni vendemmia diversa dalla precedente.

Da Tenuta Ferrata, ogni annata è un racconto a sé. Le uve non rispondono mai allo stesso modo. Cambiano con il clima, con la pioggia che arriva troppo presto o troppo tardi, con il caldo improvviso o con la lunga attesa della maturazione. A volte la vigna accelera, altre volte trattiene. Ogni vite parla, e noi impariamo ad ascoltarla.

I cambiamenti climatici si fanno sentire anche qui, alle pendici del vulcano. Estati più asciutte, escursioni termiche più marcate, inverni sempre meno prevedibili: sono fattori che influenzano profondamente la struttura, la freschezza e il profilo aromatico dei nostri vini.

Ed è proprio in queste differenze che si misura il nostro lavoro. Le scelte agronomiche – come il momento della potatura, la gestione della chioma, il diradamento, il tipo di lavorazione del suolo – diventano strumenti per accompagnare la natura, non per forzarla.

Siamo consapevoli che non esistono due vini uguali, anche se nascono dallo stesso vitigno, dallo stesso terreno, dalla stessa vigna. E per noi, questa è la ricchezza più grande: ogni bottiglia racchiude un frammento di tempo, irripetibile.

Il vino è materia viva, e come tale porta con sé la memoria dell’anno che lo ha generato. A noi il compito di rispettarla, interpretarla e restituirla nel bicchiere, con sincerità.