Li avete visti passare nei calici di alcuni eventi, magari li avete assaggiati di sfuggita o vi siete lasciati incuriosire da un’etichetta ancora misteriosa. Oggi, finalmente, possiamo presentarveli ufficialmente: i nostri primi due spumanti Metodo Classico sono realtà.
Un lavoro lungo e paziente fatto di osservazione, ascolto e rispetto per l’identità del nostro territorio. Nascono entrambi in Contrada Moscamento, sul versante nord dell’Etna, a 680 metri di altitudine, tra suoli lavici e brezze di montagna. Sono vini d’alta quota, figli del tempo e delle bollicine naturali che solo il Metodo Classico sa creare.
Etna DOC Spumante – Metodo Classico
100% Nerello Mascalese
Un blanc de noir elegante che racconta il volto più fine e verticale del Nerello Mascalese. Dopo la raccolta manuale e la pressatura soffice dei grappoli interi, la fermentazione avviene in acciaio, seguita da una lunga sosta sui lieviti: 36 mesi di attesa e trasformazione.
Il risultato è uno spumante dal colore giallo paglierino intenso, con profumi di fiori bianchi, frutta a polpa chiara e leggere note di crosta di pane. In bocca è fresco, lungo e armonioso: una bollicina di grande pulizia e precisione.
Spumante Rosé – Metodo Classico IGT Terre Siciliane
100% Pinot Nero
Dalla selezione di uve raccolte tra le Contrade Moscamento e Caristia nasce il nostro Rosé, fine ed espressivo. L’affinamento sui lieviti per 24 mesi dona complessità e delicatezza.
Colore salmone con riflessi ramati, al naso si apre con rosa selvatica, ginestra, piccoli frutti rossi e agrumi, seguiti da accenni di melagrana e spezie. Una lieve nota minerale – quasi di pietra focaia – racconta l’anima vulcanica di queste terre. Al palato è sapido, elegante e lungo: uno spumante di carattere e grande equilibrio.
Con questi due spumanti inauguriamo un nuovo capitolo nella storia di Tenuta Ferrata: quello delle bollicine etnee. Un brindisi che guarda in alto, tra le vigne e il vulcano.